Perché frutta e verdura sono così colorate?
Vi siete mai chiesti perché frutta e verdura sono così colorate? Sapete che ad ogni colore corrispondono altrettante proprietà e funzioni protettive?
Vi siete mai chiesti perché frutta e verdura sono così colorate? Sapete che ad ogni colore corrispondono altrettante proprietà e funzioni protettive?
Settembre è il mese del rientro alla normalità: si torna dalle vacanze e si riprende la nostra routine quotidiana fatta di lavoro o scuola ma, per fortuna, ci da la possibilità di affrontarlo con gusto grazie ai prodotti che ci offre.
È ormai noto che la vitamina D è importante per l’assorbimento del calcio, per la sua omeostasi e per la prevenzione dell’osteoporosi ma, secondo gli ultimi studi scientifici, potrebbe essere utile anche per molte altre finalità: sembrerebbe, infatti, che sia coinvolta in vari meccanismo del nostro sistema immunitario.
Oggi vi parlo di uno dei problemi più frequenti per cui mi contattate: la pancia gonfia, un fenomeno spesso riscontrabile nei soggetti in sovrappeso ma che, sempre più frequentemente, sta colpendo anche chi è normopeso.
Oggi voglio parlarvi di un argomento di questo periodo che, spesso, ci fa provare un po’ di ansia in ottica prova costume, dato che manca ormai poco alle nostre vacanze.
Finalmente è arrivata l’estate e, con lei, anche gli ortaggi più buoni dell’anno. Luglio è uno dei mesi più colorati: abbiamo viola, rosa, blu fino a giallo e verde; tutti i prodotti di questo mese sono particolarmente ricchi di acqua (che aiuta ad idratarci durante le giornate più calde) ed antiossidanti che proteggono la nostra pelle dal sole.
Oggi voglio farvi vedere degli alimenti molto particolari che, quasi sicuramente, non avrete mai visto o assaggiato.
Oggi vi parlo di drenanti naturali: ne avete mai sentito parlare?
Oggi vi parlo di combinazioni alimentari: ne avete mai sentito parlare? Si tratta di abbinamenti che permettono di assimilare meglio i nutrienti, migliorare i processi di digestione ed aumentare il dimagrimento.
Oggi vi parlo di ritenzione idrica: un disturbo molto diffuso che colpisce, prevalentemente le donne (si stima che colpisca oltre il 70% di tutta la popolazione femminile italiana).